Grandi (8 - 10 anni) 

In questa fascia d'età si devono proporre attività didattiche tese a consolidare le abilità basilari per l'uso dei vari linguaggi mediali, ma l'occhio deve diventare sempre più vigile al fine di costruire percorsi attenti alla conoscenza degli stessi in modo da favorire il passaggio dei bambini da lettori ad autori e cittadini. I percorsi proposti dovrebbe essere variegati e toccare una pluralità di linguaggi in modo tale da consentire un approccio a 360° alla produzione comunicativa mediale in cui tutti i giorni si imbattono. Questo pemette loro di conoscere, ma anche di sperimentarsi nella costruzione consapevole di artefatti comunicativi mediali.

ScrivoQuadri

23.08.2019

Spesso l'ebook ha la funzione di essere un artefatto finalizzato alla lettura, ma è possibile che esso diventi foriero di stimoli alla scrittura sua volta grazie anche a tool utili che permettono di mettere in connessione lettura-scrittura-arte. In questo ebook, realizzato con Didapags 1, l'arte di Chagall apre alla creatività dei bambini e li...

Dante e Dorè

22.08.2019

Scrivere poesie usando l'endecasillabo e ispirandosi alle immagini di G. Dorè